CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER 15 ALLIEVI IN 
WELFARE MANAGER
2 BORSE LAVORO CONTRATTUALIZZATE E RETRIBUITE PER 6 MESI
Il
progetto in collaborazione con la Fondazione Terzo Pilastro.
La
valorizzazione
della persona è
un tema sicuramente attuale che riguarda la nostra provincia con
situazioni di particolare difficoltà sempre più in crescita. 
L’obiettivo
precipuo è quello del benessere, inteso come crescita individuale,
di gruppo, professionale e lavorativa. Il benessere della comunità
rappresenta il denominatore comune di una cittadinanza attiva e sana.
 Come creare valore in un contesto provinciale sempre più in
difficoltà? Dai dati osservati secondo l’esperienza pluriennale,
si necessita di nuove
figure professionali, emergenti ed innovative. Figure che creano
valore, che siano in grado di gestirlo e coordinarlo, per
indirizzarlo verso le categorie sociali più deboli,
sia economicamente che come status. Questo perché le categorie
“deboli” debbano essere viste come portatrici di valori sociali e
come risorsa attiva nelle prestazioni di welfare e, più in generale,
il coinvolgimento e la partecipazione delle stesse per varie attività
sociali, inserite nel “pianeta famiglia”. Le categorie deboli 
devono rappresentare un catalizzatore di risorse. 
Le
figure professionali che si andranno a formare saranno esperte di
Welfare, in tutte le sue accezioni e potranno sviluppare azioni e
progetti sul territorio. Due risorse saranno inserite all’interno
del sistema Confartigianato tramite un contratto di lavoro di stage
retribuito. 
Le
strategie principali per raggiungere gli obiettivi saranno incentrate
soprattutto su:
- 
 offrire
 formazione specialistica 
  
- 
 favorire
 la creazione di cooperative di servizi grazie alla professionalità
 dei consulenti 
- 
 favorire
 l’inserimento lavorativo delle categorie deboli 
Il
tutto nel rispetto del principio di sussidiarietà creando maggiore
professionalità da parte dei manager. 
Si
tratta dunque di una figura complessa che deve avere differenti
competenze tecniche, normative e amministrative, nonché abilità
relazionali, una buona comunicazione e capacità di problem solving.
In ultimo, ma non per importanza, essendo una figura di contatto fra
l’organizzazione e le sue persone, deve avere un interesse
autentico e vocazionale per questa professione, che ha nel suo dna
una forte connotazione etica e di responsabilità sociale. 
Il
percorso formativo.
La durata del percorso formativo sarà di 70
ore,
così strutturata:
- 
 Modulo
 di 20 ore in Previdenza
 sociale 
- 
 Modulo
 di  20 ore in Operatore
 CAAF 
- 
 Modulo
 di 20 ore in Sicurezza
 sui luoghi di lavoro
 (12 ore primo soccorso, 4 ore Antincendio e 4 ore in cultura della
 sicurezza) 
- 
 Modulo
 di 10 ore in Economia
 (creazione e gestione di cooperative e attività produttive,
 elementi di bilancio e contabilità, modalità di selezione degli
 avvisi pubblici per presentazione  progetti) 
Rilascio
Attestati: Attestato in Welfare manager, Attestato Primo soccorso,
Attestato sicurezza del lavoro e Attestato Antincendio (ai sensi
della legge 81/08)
I
partecipanti previsti saranno circa 15 allievi. Sarà effettuata una
selezione in base al grado di svantaggio sociale.  Criteri di
priorità: sarà data la precedenza:
- 
 alle
 donne  con minori a carico e monoreddito, 
- 
 persone
 in lungo stato di disoccupazione e con reddito minimo, 
  
- 
 giovani
 in cerca di lavoro con situazioni familiari difficili 
PER
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI RIVOLGERSI ALLA SEDE DELLA CONFARTIGIANATO
LATINA, CENTRO LATINA FIORI, TORRE 5 GIGLI SCALA A – TEL.
0773666593. Riferimento: dott.ssa Marina Gargiulo
DI
SEGUITO L'AVVISO DI SELEZIONE:
AVVISO
DI SELEZIONE
PERCORSO FORMATIVO GRATUITO PER 15 ALLIEVI 
WELFARE
MANAGER
Realizzazione
di un percorso formativo in “MANAGER DELLO SVILUPPO DEL BENESSERE”
a sostegno della persone,  finalizzato all’inserimento lavorativo 
Confartigianato
imprese Latina, in collaborazione con la Fondazione Terzo Pilastro, 
presenta il
nuovo corso di formazione in Welfare Manager, 
completamente
gratuito per 15 allievi selezionati
Le
figure professionali che si andranno a formare saranno esperte di
Welfare, in tutte le sue accezioni e potranno sviluppare azioni e
progetti sul territorio. Due risorse saranno inserite all’interno
del sistema Confartigianato
tramite una borsa lavoro remunerata e contrattualizzata per 6 mesi
La durata
del percorso formativo sarà di 70
ore, così strutturata:
- 
 Modulo di 20
 ore in Previdenza sociale 
- 
 Modulo di  20
 ore in Operatore CAAF 
- 
 Modulo di 20
 ore in Sicurezza sui luoghi di lavoro 
  
- 
 Modulo
 di 10 ore in Economia aziendale 
Rilascio
Attestati:
Attestato in Welfare
Manager, 
Attestato Primo soccorso, Attestato sicurezza del lavoro e Attestato
Antincendio (ai sensi della legge 81/08)
Requisiti
di accesso alla selezione:
Diploma di scuola superiore, 
abilità
relazionali,
una buona comunicazione e capacità
di problem solving.
Criteri
di
priorità in graduatoria: 
sarà
data la precedenza:
- 
 alle
 donne con minori a carico e monoreddito, 
- 
 persone
 in lungo stato di disoccupazione e con reddito minimo, 
  
- 
 giovani
 in cerca di lavoro 
  
Per
informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla
sede della Confartigianato
imprese Latina, centro Latina fiori Torre 5 Gigli scala A, telef.
0773666593